Mercoledì 27 ottobre, nel Salone di San Bernardino a Scalenghe alla presenza del notaio Martinelli i sindaci dei comuni di Scalenghe, Vigone, Cantalupa, Frossasco, Roletto e San Pietro Val Lemina hanno istituito formalmente l’ATS Comunità dell’Energia del Pinerolese.
Si tratta di un primo nucleo di lavoro che speriamo a breve si estenda a tutto il Pinerolese. Erano, infatti, presenti Sindaci e rappresentanze di quasi tutti i comuni limitrofi a dare segno di come questo passo sia un momento sentito dall’intero territorio.Un primo importante frutto del tanto lavoro svolto negli ultimi anni dal Comune di Scalenghe che è capofila di queste iniziative nel Pinerolese.
Sono necessarie delle risposte di fronte alle sfide che ci aspettano in ambito climatico ed ambientale. La transizione energetica che ci aspetta sarà un passaggio chiave per il futuro delle nuove generazioni. Una sfida che deve vedere impegnati in prima fila anche i nostri Comuni, una sfida che puó essere vinta facendo squadra e predisponendo studi programmatici che possano attirare risorse sul nostro territorio.
Un ringraziamento a tutti coloro che si sono spesi a riguardo, in primis il Politecnico di Torino nelle figure del Prof. Tartaglia e del team della Prof.ssa Mutani, il nostro Energy Manager l’Ing. Stefano Perassi, l’Environment Park di Torino e ACEA.
Inizia un intenso periodo di lavoro con l’obiettivo di arrivare a metà 2022 con un accurato studio dell’intero territorio pinerolese che metta in evidenza le risorse e le criticità per porre le basi per un reale piano di conversione energetica.