stemma della regione
      Regione Piemonte
Accedi ai servizi
Utenti con dislessia
logo del comune
Comune di Scalenghe
Stai navigando in : Le News
Il Progetto "Il Dovere del Ricordo"

IL DIARIO DEL DOVERE DEL RICORDO

27 gennaio 2020- Giorno della Memoria - La proiezione del film in San Bernardino e nelle scuole

Un film-documentario dal titolo "Il Dovere del Ricordo: Diario di Viaggio".
Interamente realizzato dai ragazzi e dalle ragazze del Progetto, riporta l’esperienza vissuta nell’autunno scorso durante il viaggio a Cracovia e la visita ai campi di concentramento di Aushwitz-Birkenau, utilizzata come spunto per narrare l’intero percorso del progetto, iniziato in marzo con la visita al Memoriale della Shoah "Binario 21" a Milano, il successivo pomeriggio di condivisione con la cittadinanza, i libri ed i film sull'argomento letti e visti assieme.

 "Chi non conosce la storia è destinato a riviverla"

Questa è probabilmente la frase più indicata per l’importante giornata di oggi, questa frase l’abbiamo letta incisa su un muro nel campo di Auschwitz, questa frase è stata ripetuta in San Bernardino, nelle classi 4° e 5° elementare ed alla scuola media.
Giornate come questa sono importanti per imparare a non fare gli stessi errori, per capire che è più facile creare un nemico comune piuttosto che guardarsi dentro. Noi scegliamo di non dimenticare.

A fondo pagina il link per scaricare il film.
Raccontare un'esperienza così intensa non è stato semplice, vedrete tutte le sfaccettature del percorso, gli incontri che hanno preceduto il viaggio vero e proprio ed il loro pensiero dopo la visita ai campi.

Buona visione.

______________________________
 
30 Settembre 2019- La visita 

Abbiamo avuto l’opportunità di vivere un’esperienza diretta di quella che fu la macchina della morte progettata dai gerarchi nazisti, ripercorrendo e potendo toccare con mano quegli edifici intrisi di dolore e sofferenza. Molti aspetti ci hanno particolarmente colpiti, dai volti dei deportati alla convinta dedizione dei soldati tedeschi, passando per gli impressionanti cumuli di effetti personali dei detenuti ancora visibili nei blocchi del campo. Particolarmente toccante il momento nel quale abbiamo depositato un mazzo di fiori nel cortile del "Blocco 11" nei pressi del tristemente noto "Muro della morte" dove venivano effettuate le fucilazioni dei prigionieri che tentavano la fuga.

______________________________

28 Settembre 2019- Si parte !

Finalmente la partenza per il viaggio che ci porterà a visitare i campi di concentramento di Auschwitz- Birkenau.

Crediamo tanto in questo Progetto perché non tutti hanno l’opportunità di vedere così da vicino cosa è stato e di interrogarsi così a fondo.

È un dovere appunto per noi, giovanissimi ragazzi e ragazze, cercare di capire, di scoprire e di vedere da vicino, è un dovere farlo per le persone come Liliana Segre e chissà quante altre che per anni hanno discusso con persone negazioniste, è un dovere perché ancora tanti giovani non sanno e seguono gli estremismi senza tener conto della storia che ci precede. È un nostro diritto e un nostro dovere sapere e siamo certi che questo viaggio sarà una grande opportunità.

______________________________

14 Aprile 2019 - Rappresentazione in San Bernardino

"Ecco, i nomi in rosso sono le persone che da questo treno sono tornate

Questa è stata l’ultima frase della nostra rappresentazione, abbiamo accolto il pubblico dando bigliettini con un’altra identità, un nuovo nome, età e professione. Poi i rumori del treno, l’arrivo in un altro luogo e la divisione maschi e femmine. Ecco che è apparso l’elenco dei nomi, proprio simile a quello che abbiamo visto al Binario 21 che ha concluso l’esperienza.

È stato un momento di restituzione intenso e profondo di buon auspicio per il viaggio che andremo ad intraprendere.

______________________________

26 Marzo 2019 - Incontro in Sala Consiliare

Questa sera presso la Sala Consiliare ci siamo trovati per rifinire i dettagli della serata di condivisione che si terrà il 14 Aprile 2019

Abbiamo voglia di raccontarvi il nostro percorso, di dire quello che abbiamo provato fino a qui!

______________________________

14 marzo 2019- Incontro in Biblioteca

Ci siamo incontrati in biblioteca per preparare una serata di restituzione di quello che abbiamo provato e sentito fino a questo punto del nostro percorso. 

Stiamo condividendo un progetto, idee e una parte del nostro tempo perché crediamo sempre di più che la memoria sia un’eredità da proteggere consapevolmente!

______________________________

3 marzo 2019- Visita al "Memoriale della Shoah" di Milano: il Binario 21

Conoscere il Binario 21 significa affrontare un triste aspetto del passato, significa riconoscere quanto puó essere forte e incomprensibile l'indifferenza di una città e di un intero paese, significa ripercorrere la prima tappa di molte persone che da quel binario partirono per la più grande "macchina della morte" progettata dall'uomo. 

La stazione Centrale di Milano venne progettata dall'architetto Ulisse Stacchini nel 1931, composta da due piani la struttura offriva, nella parte alta, mezzi per i viaggi di lavoro, per gli spostamenti delle persone, mentre invece in un piano sotterraneo, parallelo, altri binari erano adibiti agli animali, alla posta e alle merci. 

Tra il 1943 e il 1945 questi binari, in particolare il Binario 21, iniziarono a smistare esseri umani. . ..
Sotto gli occhi di una città intera, che aveva modo di vedere, di sentire i latrati e la sofferenza, ma che rimase immobile. . . indifferente. Abbiamo visto con i nostri occhi quei vagoni di legno, che venivano chiodati dall'esterno e nei quali venivano ammassate circa cento persone, abbiamo visto quel grandissimo elenco di nomi, di storie, di vite che un giorno da quel binario partirono per non fare più ritorno, solamente 27 persone infatti riuscirono a rivedere la loro Milano.

Il "Memoriale della Shoah" era una tappa fondamentale per il nostro percorso, quel binario che per due anni è stato l'inizio di viaggi di morte avvolto da un muro di indifferenza e di dolore, ora anche attraverso quello che i nostri occhi sapranno raccontare puó essere l'inizio di viaggi di Vita.

______________________________

21 febbraio 2019 - Il primo incontro

"Cosa ti ha spinto ad essere qui?" 
E' questa la prima domanda posta ai ragazzi del 2000 e 2001 che hanno scelto di partecipare al Progetto "Il Dovere del Ricordo".

Il percorso che ha avuto inizio in Comune ha come obiettivo quello di aumentare la consapevolezza della memoria, di ripercorrere insieme una pagina nera della storia, di capire l'evoluzione di un fenomeno così terribile, di creare una coscienza critica per far sì che momenti così drammatici non accadano più.

Ieri abbiamo visto insieme il documentario "1938. Diversi", abbiamo riflettuto sull'assurdità delle leggi razziali che da un giorno all'altro portarono delle Persone a sentirsi escluse, diverse appunto.

Il nostro viaggio ha avuto inizio


Il Progetto, proposto dall'associazione "Scalenghe come cultura",  è stato  cofinanziato dal "Fondo di beneficenza ed opere di carattere sociale e culturale" di Intesa San Paolo e dal Comune di Scalenghe
   Il Comune Informa
Comune di Scalenghe - Via Umberto I, 1 - 10060 Scalenghe (TO)
  Tel: 011.9861721   Codice Fiscale: 85003410017   Partita IVA: 02920980014
  P.E.C.: scalenghe@cert.ruparpiemonte.it   Email: scalenghe@ruparpiemonte.it