Comunicazioni del Sindaco a margine del Consiglio Comunale di venerdì 27 marzo 2020
Ci troviamo catapultati in una situazione che nessuno di noi si sarebbe immaginata e che mai avrebbe pensato potesse accadere; dopo lo sbigottimento e la paura, dobbiamo cercare di fare ognuno la propria parte che di per se, seppure stranamente, si realizza con lo "stare in casa".
L’abbiamo ripetuto allo sfinimento e ancora lo faremo, attuando tutto quanto nelle nostre possibilità per creare "meno aggregazione di persone" possibile, a tal proposito comunico che, da oggi, la Polizia Locale coadiuvata dalla Protezione Civile richiederà alle persone che usciranno, a qualsiasi titolo, dalle proprie abitazioni l’autocertificazione nella quale andrà specificato il motivo dello spostamento. Ci sono ancora troppe persone che escono di casa più volte al giorno e non un paio di volte alla settimana come vivamente consigliato.
Purtroppo, in Piemonte i dati del contagio, così come dei decessi, non sono assolutamente confortanti ed è fondamentale rispettare le norme che ci sono state impartite; ormai tutti dovremmo esserci resi conto della gravità della situazione e sarebbe da incoscienti non tenerne conto.
Comunico che la situazione dei contagiati nel nostro Comune ha raggiunto il numero di quattro: uno in fase di guarigione, due ospedalizzati, uno asintomatico a casa in isolamento domiciliare fiduciario; ci sono, inoltre, quattro famiglie in isolamento in via precauzionale.
Tutte le procedure relative alle prove tampone, all’indagine dei contatti avvenuti, alle individuazioni degli eventuali soggetti da porre in isolamento domiciliare fiduciario, sono di stretta competenza dell’Asl, come Amministrazione facciamo il possibile per essere d’aiuto alle persone colpite e ai loro familiari e attuiamo per tutti i cittadini quanto è nelle nostre possibilità per star loro vicino e ridurre al minimo i rischi.
Abbiamo acquistato un discreto quantitativo di mascherine che stiamo cercando di distribuire alla popolazione che ancora ne è sprovvista, mi fa enormemente piacere portare a conoscenza di tutti che alcune associazioni hanno contribuito con una offerta per tale acquisto, vorrei menzionarle: A.Vo.S., AVIS, FIDAS, Piccola Corale di Scalenghe, Compagnia teatrale "na pugnà d’amis", Juventus club, USD Scalenghese, il Bucaneve, Società Bocciofila Viottese e famiglia Seimandi, il gruppo Anziani e Pensionati, il Signor Sacco Paolo e vorrei ringraziare pubblicamente anche il Vicesindaco Portis e i tre Assessori Pecchio, Beltramino e Ferrero che hanno voluto donare il loro emolumento mensile per la causa e i consiglieri di minoranza che hanno contribuito con un’offerta.
Partirà oggi anche il nuovo servizio fornito dall’amministrazione denominato "Antivirus Scalenghe", un servizio di assistenza gratuita informatica su Hardware e software, seguirà apposita comunicazione in merito.
Concludo ringraziando i preziosi volontari della Protezione Civile per il grande aiuto che stanno dando nel servizio di vigilanza e di aiuto alla cittadinanza, il gruppo di volontari che si occupa di fare la spesa e di consegnarla alle persone più in difficoltà che ne fanno richiesta, ringrazio gli operatori sanitari, i commercianti, i commessi e gli amministratori che in svariati modi, insieme a me, stanno lavorando a servizio della popolazione.
Avró sicuramente dimenticato qualcuno, ma è un momento di grande difficoltà anche per il sottoscritto e magari perdo qualche colpo.
Ribadisco l’invito a tutti di fare la propria parte, STATE A CASA, con fiducia e speranza affrontiamo il periodo cogliendo quella parte di positivo che puó darci e prepariamoci al meglio per apprezzare la normalità a cui, mi auguro, torneremo presto.
Rinnovo, per quanto mi è possibile, la totale disponibilità e vi porgo cordiali saluti.
Il Sindaco
Alfio Borletto