Gentili Concittadine e Concittadini,
Proseguiamo il percorso delle comunicazioni mensili.
🎡𝗠𝗮𝗻𝗶𝗳𝗲𝘀𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶, 𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶 𝗲 𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗮𝗰𝗼𝗹𝗶
Il 10 Ottobre in occasione della Festa della Frazione Viotto, la Pro loco sta preparando una giornata di festeggiamenti.
𝗢𝗽𝗲𝗿𝗲 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗲 𝗣𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶Il 19 settembre abbiamo inaugurato il "Murale del Volontariato" realizzato sulla facciata della scuola dell’infanzia ed il nuovo parco giochi alla Lea di Scalenghe. Invito tutti a visionare le due opere qualora non l’aveste ancora fatto.
- Si procederà alla gara per l’individuazione dell’operatore economico a cui affidare la sostituzione dei serramenti e l’isolamento termico del solaio del sottotetto del Palazzo Comunale,
- Verranno affidati i lavori di installazione di nuovi arredi urbani,
- Si concluderanno i lavori di abbellimento per i nuovi spazi al piano terreno del Comune per l’ufficio Anagrafe, il nuovo Protocollo e la sala di Accesso,
- Si concluderanno i lavori di sistemazione delle Pratiche Catastali dei vari Immobili dell’Ente.
- Verrà aggiunto un altro piccolo tassello per le asfaltature, con la sistemazione di alcune zone attualmente in condizioni pessime.
- Verrà affidato servizio di potatura delle alberate all’interno del cimitero comunale.
☀️𝗜𝗻𝗶𝘇𝗶𝗮𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗱𝗶 𝗖𝗮̀ 𝗡𝗼𝘀𝘁𝗮
Prosegue la raccolta fondi di Ca’ Nosta, il motto non cambia "Il poco di tanti puó fare molto". Le attività di Ca’ Nosta sono sempre in divenire, il miglior modo per seguirle e non perdersi nulla tramite i canali social Facebook e Instagram.
Corso Gratuito di Italiano per Adulti con iscrizioni entro il 15 ottobre presso Ca’ Nosta.
- Partiranno a cura della Pro Loco i corsi di Pilates e Zumba.
- Torneo di scacchi presso la Piazza di Pieve.
- Proseguono gli allenamenti della scuola Calcio per i ragazzi e partira’ il Minivolley a cura dell’U.S.D. Scalenghese.
- Nel mese di ottobre presso il Bocciodromo Viottese saranno organizzate molteplici giornate di gare.
- Si gareggerà, domenica 17, nella Gara Sociale di bocce del Gruppo Anziani.
Da questo mese, pur consapevole di correre il rischio di dimenticare qualcuno, di questo mi scuso anticipatamente, vorrei ringraziare le persone che hanno dedicato del tempo nel mese precedente al bene comune: per il mese di settembre ringrazio di cuore i volontari pro loco, i volontari protezione civile, i volontari civici, i volontari pulmino, i nonni vigili, e le persone che nell’estate si sono occupate di bagnare le piante alla Stazione e in Piazza a Pieve.
Continua l’erogazione buoni spesa per le famiglie in difficoltà, partita la terza tranches.
Dall’idea delle volontarie del Servizio Civile Universale, Martina e Noemi, nasce il progetto "𝘈𝘥𝘰𝘵𝘵𝘢 𝘶𝘯’𝘢𝘪𝘶𝘰𝘭𝘢". L’obiettivo è mettere a disposizione le aiuole del nostro Comune a cittadini che hanno voglia di mettersi in gioco nel giardinaggio. Se siete interessati a prendervi cura di un’aiuola vicino casa vi basterà contattare uno dei seguenti numeri:
In data 7 ottobre verrà effettuata la 𝘳𝘢𝘤𝘤𝘰𝘭𝘵𝘢 𝘯𝘺𝘭𝘰𝘯 per gli agricoltori, ai quali verrà consegnato anche un questionario per avere da loro spunti per un progetto che valorizzi il sistema Scalenghe sull’efficientamento energetico.
Nel mese di ottobre verrà intensificato il controllo da parte della Polizia Municipale sulla raccolta, da parte dei proprietari, delle deiezioni dei cani con l’applicazione delle apposite sanzioni per i trasgressori.
Verrà acquistato un nuovo trattore per ottimizzare il parco macchine a disposizione dei volontari civici.
Proseguono i lavori per la sistemazione della Chiesetta di San Rocco.
Emergenza sanitaria- Covid19
Sono purtroppo diventate due le persone positive al Covid nel nostro Comune. Comunico un dato che ritengo
preoccupante : la percentuale di persone vaccinate di Scalenghe è al di sotto della media nazionale, Il 28%
della nostra popolazione, esclusi i bambini al di sotto dei 12 anni, non è ancora vaccinato. Vi invito a riflettere sulle parole del Presidente Mattarella "La vaccinazione, ad oggi, è l'unica arma per superare la pandemia. La libertà è condizione irrinunziabile, ma chi limita oggi la nostra libertà è il virus, non gli strumenti e le regole per sconfiggerlo. Se la legge non dispone diversamente si puó dire: 'In casa mia il vaccino non entra'. Ma questo non si puó dire per ambienti comuni, non si puó dire per gli spazi condivisi, dove le altre persone hanno il diritto che nessuno vi porti un alto pericolo di contagio; perché
preferiscono dire: '𝗶𝗻 𝗰𝗮𝘀𝗮 𝗺𝗶𝗮 𝗻𝗼𝗻 𝗲𝗻𝘁𝗿𝗮 𝗶𝗹 𝘃𝗶𝗿𝘂𝘀".