Descrizione
                        Il Gruppo di Protezione Civile di Scalenghe, attualmente coordinato da Michelangelo Bruera e Gianluca Paiolo, è nato nell’anno 2006 ed oggi vede arruolati 21 scalenghesi, uomini e donne di età differenti, con un unico obiettivo: la salvaguardia della popolazione di Scalenghe e del paese stesso, nonché l’aiuto, per quanto possibile nei confronti delle altre Regioni Italiane che lo richiedono.
Il 2008 e 2009 sono stati anni  ricchi di interventi per quanto riguarda quest’ultimo punto, in quanto alcuni volontari si sono recati a L’Aquila per portare aiuti alle popolazioni terremotate.
Dal 2006 ad oggi il Gruppo è cresciuto sia a livello di formazione che a livello di interventi sul territorio: dalla gestione della viabilità, alla collaborazione con gli altri Gruppi di Protezione Civile, alle nozioni di primo soccorso dalla Croce Rossa di Vigone.
Oggi i volontari possono dichiararsi pronti ad intervenire in caso di calamità.
Le attività svolte in Gruppo hanno inoltre creato una forte unione tra i membri, in modo da operare attivamente in sinergia in qualsiasi tipo di intervento: dalla semplice assistenza, alla gestione dell’ordine pubblico durante fiere e manifestazioni, all’emergenza.
Nell’anno 2009 i Volontari, capitanati dal Caposquadra Michelangelo Bruera, hanno collaborato alla ristrutturazione della sede di Via Santa Maria 17, in frazione Pieve di Scalenghe, inaugurata il giorno 20 dicembre dello stesso anno.
Un unico obiettivo ha mantenuto il Gruppo unito e consolidato in tutti questi anni:  garantire la sicurezza / serenità agli abitanti del paese e diffondere sempre più l’idea che la divisa giallo—blu è sinonimo di attenzione nei confronti del prossimo.