La tessera elettorale è il documento che permette l’esercizio del
diritto di voto e che attesta la regolare iscrizione del cittadino nelle
liste elettorali del comune di residenza.
E' contrassegnata da un numero di serie e contiene i dati anagrafici del
titolare, il luogo di residenza, nonché il numero e la sede della
sezione alla quale l’elettore è assegnato.
E' valida per diciotto consultazioni elettorali o referendarie ed è consegnata a cura del Comune ad ogni elettore.
Gli elettori che non ne siano in possesso possono ritirarla presentandosi all’ufficio elettorale muniti di documento di identità in corso di validità.
Per informazioni rivolgersi all'Ufficio Elettorale al n. 011.986.17.21
Per qualsiasi informazioni relative al codice fiscale rivolgersi a:
Agenzia delle Entrate – Pinerolo - via Martiri del XXI, 106
Tel. 0121.39.19.11
fax 0121.37.75.46
e-mail ul.pinerolo@agenziaentrate.it
CARTA
DI IDENTITA' ELETTRONICA
Dal
16/04/2018 il Comune di Scalenghe
rilascerà la carta d’identità nel nuovo formato elettronico (CIE).
I
cittadini continueranno a rivolgersi all’ufficio Anagrafe ma la consegna del documento avverrà per
posta, di norma entro sei giorni, presso il luogo indicato al momento della richiesta.
PRENOTAZIONE
Coloro
che devono rinnovare la carta d’identità scaduta o in scadenza, chiedere la
carta per la prima volta o richiederla
nuova perché la loro carta è stata smarrita/rubata/deteriorata, potranno farlo solo su appuntamento allo sportello o telefonando al numero
011/9861721.
COSTO
CIE (da versare in contanti
allo sportello al momento della richiesta rilascio) €
22,20
PROCEDURA PER LA RICHIESTA
Il
giorno dell’appuntamento, recarsi all'ufficio Anagrafe
-
in caso di primo rilascio: esibire un altro documento di identità in corso di
validità, solo se ne è sprovvisto dovrà presentarsi accompagnato da due
testimoni
-
in caso di rinnovo per scadenza o deterioramento della carta d'identità:
consegnare il documento scaduto o deteriorato
-
in caso di smarrimento o furto della carta di identità ancora valida:
consegnare la denuncia presentata alle forze dell’ordine
In
tutti i tre casi si completa la procedura con:
-
consegna all'operatore del codice fiscale
-
versamento in contanti del corrispettivo
per il rilascio CIE di € 22,20
-
indicazione della modalità di ritiro della CIE
-
consegna n. 1 fotografia formato tessera
-
acquisizione delle impronte digitali
-
espressione, se desiderato, del consenso ovvero del diniego alla donazione
degli organi
-
firma del modulo di riepilogo e verifica dati
CONSEGNA della CIE
Il
cittadino riceverà la CIE all’indirizzo indicato entro 6 giorni lavorativi
dalla richiesta. Una persona delegata potrà provvedere al ritiro del documento,
purché le sue generalità siano state fornite all’operatore comunale al momento
della richiesta.
VALIDITA'
La
CIE ha validità di 10 anni.
IMPOSSIBILITA' A PRESENTARSI
Nel
caso di impossibilità del cittadino a recarsi personalmente allo sportello a
causa di malattia grave o altre motivazioni un suo delegato (ad esempio un
familiare) deve recarsi allo sportello
con la documentazione attestante l’impossibilità. Il delegato dovrà fornire la
carta di identità del titolare o altro suo documento di riconoscimento, la sua
foto e il luogo dove spedire la CIE. Effettuato il pagamento, concorderà con
l’operatore un appuntamento presso il
domicilio del titolare, per il completamento della procedura.
CITTADINI MINORENNI
Per
i cittadini minorenni le fasi di cui
sopra dovranno essere svolte da un genitore o tutore.
Il
giorno dell’appuntamento il minore deve presentarsi all’Ufficio Anagrafe
accompagnato dai genitori/tutore muniti di un documento di identità. Per
ottenere la validità all’espatrio è necessaria la firma contestuale di entrambi
i genitori o del tutore. Qualora un genitore non possa recarsi allo sportello
per la firma, dovrà produrre la dichiarazione di assenso all’espatrio del
minore allegando copia del proprio documento d'identità. In mancanza di tale
assenso occorre il nulla osta del Giudice Tutelare.
A
partire dai 12 anni (compiuti) verranno prese le impronte digitali e il minore
dovrà firmare il documento.
VALIDITÀ
Per
il minore di età inferiore a 3 anni la CIE ha validità di anni tre
Per
il minore da 3 a 18 anni la CIE ha validità di anni cinque
INFORMAZIONI PER L’ESPATRIO
Per
il minore di anni 14, l’uso della carta d’identità ai fini dell’espatrio è
subordinato alla condizione che il minore viaggi in compagnia di uno dei
genitori o di chi ne fa le veci, o di persone autorizzate e munite di
dichiarazione di accompagnamento rilasciata dalla Questura.
CITTADINI STRANIERI
Ai
cittadini stranieri residenti la carta d’identità è rilasciata con le stesse
modalità dei cittadini italiani, ma ha esclusivamente valore di documento di
riconoscimento e non costituisce titolo per l'espatrio.
MODALITA’ DI SPEDIZIONE DELLA CIE
La
Carta di Identità Elettronica viene personalizzata e stampata presso l’Istituto
Poligrafico e Zecca dello Stato che provvede anche alla spedizione.
Al
momento della procedura di richiesta ogni cittadino può scegliere una tra le
seguenti modalità di consegna del documento:
1.
Presso l’indirizzo di residenza
2.
Presso un indirizzo di sua preferenza
3.
Al Comune
MONITORAGGIO DELLA SPEDIZIONE
Per
i cittadini, il monitoraggio dello stato di spedizione delle CIE è possibile
registrandosi al sito “Agenda CIE”, selezionando il pulsante “Cerca carta” ed
inserendo il codice fiscale e il numero della CIE.
ALTRE INFORMAZIONI
CARTA DI IDENTITA’ CARTACEA
Le
carte di identità rilasciate nel formato cartaceo sono valide fino alla
scadenza. Solo nei casi di estrema urgenza, adeguatamente documentati, sarà
ancora possibile procedere all'emissione della carta di identità cartacea,
senza appuntamento.
VARIAZIONI DI RESIDENZA
Non
è necessario rinnovare la carta d’identità in occasione di cambi di indirizzo o
di residenza.